Un’economia circolare è un sistema economico di “circuiti chiusi” in cui materie prime, componenti e prodotti perdono il loro valore il meno possibile, vengono utilizzate fonti di energia rinnovabile e il pensiero dei sistemi è al centro. Oltre 100 diverse definizioni di economia circolare sono utilizzate nella letteratura scientifica. Tante sono le definizioni in uso, perché il concetto viene applicato da gruppi diversificati di ricercatori e professionisti. Per esempio, un filosofo della scienza sottolineerà un aspetto diverso del concetto rispetto a un analista finanziario.

Le definizioni spesso si concentrano sull’uso di materie prime o sul cambiamento del sistema. Le definizioni che si concentrano sull’uso delle risorse seguono spesso l’approccio 3-R:

  1. Ridurre (utilizzo minimo di materie prime)
  2. Riutilizzo (massimo riutilizzo di prodotti e componenti)
  3. Riciclare (riutilizzo di alta qualità delle materie prime)

La mobilità può essere un buon esempio. La condivisione di auto significa che meno persone devono acquistare le proprie auto. Ciò riduce l’uso di materie prime (ridurre). Se il motore di un’auto è rotto, può essere riparato o il telaio e l’interno dell’auto possono essere utilizzati per realizzare o rinnovare un’altra auto (riutilizzo). Quando queste parti non possono più essere riutilizzate, il metallo, il tessuto e la plastica delle parti possono essere fusi in modo da poterne fare una nuova auto (riciclaggio).

Ma concretamente qual è la differenza tra un’economia circolare e un’economia lineare? Le definizioni che si concentrano sul cambiamento del sistema spesso enfatizzano tre elementi:

  1. Cicli chiusi
  2. Energie rinnovabile
  3. Sistemi di pensiero

I “Cicli chiusi”: in un’economia circolare, i cicli dei materiali sono chiusi seguendo l’esempio di un ecosistema. Non esistono rifiuti, poiché ogni flusso residuo può essere utilizzato per creare un nuovo prodotto. Le sostanze tossiche vengono eliminate e i residui a sua volta vengono separati in un ciclo biologico e in un ciclo tecnico. I produttori riprendono i loro prodotti dopo l’uso e li riparano per una nuova vita utile. In questo sistema, quindi, non è solo importante che i materiali vengano riciclati correttamente, ma anche che prodotti, componenti e materie prime rimangano di alta qualità in questi cicli.

Le “Energie rinnovabili”: proprio come le materie prime e i prodotti, anche l’energia dura il più a lungo possibile in un’economia circolare. Il sistema economico circolare è alimentato da fonti energetiche rinnovabili. Poiché non è possibile riciclare energia, non si fa menzione dei cicli energetici, ma di “flussi di energia a cascata”. Un esempio di ciò è la coproduzione di calore ed energia.

I “Sistemi di pensiero”: l’economia circolare non richiede solo cicli di materiali chiusi ed energia rinnovabile, ma anche sistemi di pensiero. Ogni attore nell’economia (impresa, persona, organismo) è collegato ad altri attori. Insieme formano una rete in cui le azioni di un giocatore influenzano gli altri giocatori.

A livello internazionale molti studi dimostrano i benefici nell’attuare politiche circolari. Ad esempio un documento prodotto dalla Ellen McArthur Foundation (centro di ricerca sull’economia circolare) rivela che, in Europa, l’economia circolare può creare nuovi posti di lavoro e incrementare del 3% la produttività annua delle risorse, può generare un beneficio economico da 1.800 miliardi di euro, può dare una spinta al di circa 7 punti percentuali addizionali entro il 2030. Inoltre l’Unione Europea ha stimato che l’uso efficiente delle risorse naturali può portare a 630 miliardi l’anno di risparmio per l’industria europea e un aumento di 580.000 posti di lavoro. Anche le Nazioni unite ribadiscono come questo modello di sviluppo del genere umano possa essere proficuo portando al taglio degli sprechi di risorse e quindi come la costituzione di un nuovo paradigma industriale eco-innovativo possa portare ad un incremento di competitività.

Inoltre l’approvvigionamento delle materie prime pesa per il 40% sui costi e come un approccio economico di tipo circolare possa abbattere questa voce di conto economico d’impresa in maniera significativa.

Le “buone pratiche” vengono suddivise per area di intervento lungo il ciclo di vita del prodotto.

LE FASI COSÌ DETERMINATE SONO:

  • Materia prima (modificata e pensata per poter rientrare nel ciclo economico a fine vita del prodotto).
  • Produzione (Ecodesign, innovazione di processo, simbiosi e produzione in moduli).
  • Consumo.
  • Gestione dei rifiuti: da scarto/rifiuto a materia seconda.

GLI OBIETTIVI CHE L’ECONOMIA CIRCOLARE SI PONE SONO:

  1. Limitare il processo di conferimento in discarica dei rifiuti e di incenerimento;
  2. Salvaguardia della componente suolo, abbattimento del prelievo di materiali (ad esempio cave), minore superficie di suolo occupata e contaminata da discariche;
  3. Evidenza e informazione di processi circolari industriali ecologicamente ed economicamente efficaci, la dimostrazione empirica di risparmi economici per le imprese è fattore chiave per eco-innovare la struttura industriale esistente in un’ottica circolare;
  4. Salvaguardia delle funzioni ecosistemiche nel lungo periodo;
  5. Incrementare la competitività delle imprese e dell’economia nazionale in generale.

L’Economia circolare mantiene prodotti, materiali o componenti in uso al massimo del loro valore in ogni momento, in definitiva separando crescita economica e sviluppo. Lo fa distinguendo due diversi cicli:

  1. Nei cicli tecnici, prodotti, componenti e materiali sono mantenuti in circolazione nell’economia il più a lungo possibile.
  2. Nei cicli biologici, la strategia è reintrodurre le sostanze nutritive nella biosfera, e così facendo, ricostruire capitale naturale.

I cicli tecnici riguardano di solito i materiali non biodegradabili, come i metalli. I cicli tecnici più efficaci sono quelli di manutenzione e riutilizzo dei prodotti. In questo modo si mantiene il valore del prodotto e i tempi di utilizzo si allungano. Anche quando l’utilizzatore non ha più bisogno del prodotto, questo può essere comunque usato da altri, rivendendolo o ridistribuendolo in altri mercati. Quando il prodotto non può essere più utilizzato così com’è, gran parte del suo valore può essere mantenuto rimettendolo a nuovo o rigenerandolo. Una volta riciclati, il valore del prodotto in sé è perso, ma il valore del materiale rimane.

Materiali biodegradabili, come cibo o prodotti legnosi, possono essere immessi in cicli biologici. Questi materiali sono rinnovabili per natura, ma un ulteriore valore può essere creato a cascata, per usi diversi in diversi flussi di valore. In una bioraffineria, i processi di conversione possono produrre sostanze e combustibili di grande valore. Materiale organico che non può essere utilizzato, può essere compostato o “digerito anaerobicamente”, per trarne importanti elementi nutritivi, tra i quali l’azoto, il fosforo, il potassio e i micronutrienti, in questo modo si permette di valorizzare il massimo delle risorse che abbiamo, mantenendone alta l’utilità e il valore.

Per dirla semplicemente, in un’economia lineare entrano le materie prime che trasformiamo in un prodotto che poi viene gettato via dopo l’uso. In un’economia circolare, al contrario, chiudiamo i cicli di tutte queste materie prime. La chiusura di questi cicli richiede molto più che un semplice riciclaggio. Cambia il modo in cui il valore viene creato e preservato: cambia il modo di produrre, vengono utilizzati processi più sostenibili e si affermano diversi modelli di business.

Il sistema circolare e il sistema lineare differiscono l’uno dall’altro nel modo in cui il valore viene creato o mantenuto. Un’economia lineare segue tradizionalmente il piano passo-passo “take-make-dispose”. Ciò significa che le materie prime vengono raccolte, quindi trasformate in prodotti che vengono utilizzati fino a quando non vengono infine scartati come rifiuti. Il valore viene creato in questo sistema economico producendo e vendendo quanti più prodotti possibile.

La prospettiva sulla sostenibilità è diversa tra un’economia circolare e un’economia lineare. Quando si lavora sulla sostenibilità all’interno di un’economia lineare, l’attenzione è rivolta all’eco-efficienza. Questo per minimizzare l’impatto ecologico per lo stesso risultato. Ciò prolungherà il periodo in cui il sistema diventa sovraccarico. All’interno di un’economia circolare, si cerca invece la sostenibilità per aumentare l’eco-efficacia del sistema. Ciò significa che non solo l’impatto ecologico è ridotto al minimo, ma che l’impatto ecologico, economico e sociale è persino positivo.

Al fine di raggiungere l’eco-efficacia, i flussi residui devono essere riutilizzati per una funzione che è la stessa (riciclaggio funzionale) o persino superiore (riciclo) rispetto alla funzione originale del materiale. Di conseguenza, il valore viene completamente mantenuto o addirittura aumentato.

Un sistema eco-efficiente funziona in genere sul “down cycling”: un (o parte di un…) prodotto viene riutilizzato per un’applicazione di bassa qualità che riduce il valore del materiale e rende difficile riutilizzare nuovamente il flusso del materiale. Un modello lineare tratta le materie prime in modo inefficiente, perché l’interesse primario non è sulla loro conservazione. In un’economia circolare, la conservazione coincide con l’obiettivo stesso. Ciò significa che anche altri modelli di business sono utilizzati in un’economia circolare con maggiore enfasi sui servizi piuttosto che sui prodotti.

Leave a Reply

  • (not be published)