
“Avevo un’idea precisa: rappresentare la “rivoluzione”, il fattore innovativo, il motore della digitalizzazione del settore energia. E con Stantup Service quest’idea sta diventando realtà”.
A parlare è Giuseppe dell’Acqua Brunone, che ha improntato il suo percorso professionale nella possibilità di rivoluzionare il mercato energetico attraverso modelli di business innovativi e una gestione digitale dei servizi.
Fin dall’inizio della sua carriera Giuseppe ha maturato la consapevolezza che il settore energetico avesse bisogno di un cambiamento radicale: più trasparenza, maggiore efficienza e un rapporto diverso con il consumatore. Da questa visione nasce Revoluce, la prima startup in Italia a introdurre il concetto di energia ricaricabile con tariffazione al consumo, eliminando le bollette tradizionali piene di errori e conguagli. Un modello che ha trovato riscontro positivo nel mercato, offrendo agli utenti un’esperienza facile, economica e trasparente.
Insomma, è solo l’inizio di quella “rivoluzione” che Giuseppe vuole portare nel mondo dell’energia in Italia. Un cambiamento che riecheggia già nel nome e nella comunicazione di Revoluce, al grido di “Basta la bolletta Sempre” stravolgendo il modo in cui le famiglie italiane si approcciano all’energia, trasformandola da tassa da pagare a un servizio da gestire in modo consapevole.
Il passo successivo di questo percorso è stato per Giuseppe la creazione di un ecosistema in cui la digitalizzazione diventasse il motore del cambiamento per l’intero settore energetico italiano.
Nasce così Stantup Service, l’azienda che oggi guida come CEO e che rappresenta un punto di riferimento per la digital transformation nel mercato energetico. Stantup si occupa di fornire soluzioni tecnologiche avanzate a reseller e fornitori di energia, ottimizzando la gestione delle utenze, la comunicazione con i clienti e la compliance normativa.
Con un team altamente specializzato e un approccio orientato sull’elaborazione e l’interpretazione strategica dei dati, l’azienda ha saputo distinguersi come partner strategico per le imprese che vogliono innovare e rimanere competitive.
“La digitalizzazione nel mercato dell’energia non si riferisce solo all’integrazione di tecnologie digitali nei processi di produzione, distribuzione e consumo di energia. Ma al ruolo che il digitale deve avere nel marketing ed al consumer care. Questo include l’uso di dati in tempo reale, Internet delle Cose (IoT), intelligenza artificiale e sistemi di gestione avanzati. -ha dichiarato Giuseppe dell’Acqua Brunone – ma prima ancora dei singoli strumenti, delle singole strategie che come Stantup forniamo, quello a cui puntiamo è la semplificazione, diventare punto di riferimenti unico, sempre rivolto al “prossimo passo” alla “Next Thing”. Per questo dedichiamo molte energie alla ricerca”.
Questo approccio vincente trova applicazione anche nel settore dei pagamenti, ambito in cui il settore energetico è storicamente legato a dinamiche complesse, con intermediari che aggiungono costi senza assumersi rischi diretti.
“Stantup Service sta lavorando per ridisegnare questo modello, proponendo una gestione dei pagamenti più efficiente e vantaggiosa per imprese e consumatori. L’obiettivo è creare un sistema in cui i flussi finanziari legati all’energia siano più trasparenti, riducendo la dipendenza dagli istituti bancari tradizionali e offrendo soluzioni più flessibili e sostenibili. L’adozione di nuove strategie nel settore energetico non ha solo ricadute economiche, ma anche un impatto significativo sul territorio. Stantup ha avviato collaborazioni con aziende e operatori del settore per facilitare l’accesso a soluzioni più competitive e semplificare la gestione delle utenze. Queste iniziative mirano a ridurre la complessità delle offerte e migliorare l’esperienza degli utenti finali.”
Giuseppe Dell’Acqua Brunone crede fermamente nel potenziale dei giovani del Sud Italia: “Esiste un giacimento in Italia che è sotto gli occhi di tutti, ma che raramente viene davvero percepito e valorizzato. Parlo di migliaia di giovani, di talenti, che nel sud hanno non solo capacità ma voglia di impegnarsi, anche di sacrificarsi se necessario, per sé stessi e per lo sviluppo della propria terra. Per questo siamo a Salerno e per questo svilupperemo nuove opportunità di lavoro e collaborazione. Loro sono uno dei nostri “asset” principali, un potenziale straordinario, insomma un vero e proprio giacimento a disposizione del mondo dell’energia”.
E continua: “I risultati ci stanno dando ragione: collaborazioni con grandi operatori del settore, integrazione di sistemi innovativi per il miglioramento del customer care e una crescita costante che ha consolidato il posizionamento dell’azienda come pioniere della trasformazione digitale nell’energia.”
Stantup Service non è solo un’azienda che ha saputo innovare il settore energetico, ma è anche una realtà che ha contribuito a far crescere e valorizzare il Sud Italia. Con un forte focus sulla digitalizzazione, Giuseppe Dell’Acqua Brunone e il suo team hanno creato un punto di riferimento per le imprese del settore, mirando non solo all’efficienza ma anche a un cambiamento culturale che guarda al futuro.
Commenti recenti